Vincenzo Venturelli, detto il Prof per il suo background culturale (ex-professore di matematica e fisica) e per il ruolo indiscusso nella riscossa off-trade del Lambrusco di Sorbara negli ultimi 30 anni, è figura di riferimento assoluta nel modenese al pari di Vittorio Graziano . Il Prof è una leggenda vivente, un produttore che non esiste, una cantina che non si può definire tale (perchè è un garage..), due vini straordinari introvabili (da Sorbara e da Trebbiano Modenese), una produzione realizzata per autoconsumo con il piglio da intransigente perfezionista che lo contraddistingue. Siamo a Saliceto sul Panaro, in provincia di Modena. Qui il Prof coltiva per sè meno di 1 ettaro di vecchie viti impiantate esattamente di fronte a casa. Conduce le poche uve nel suo garage, dove le vinifica con rifermentazione in bottiglia e senza sboccatura (Sorbara) o secondo il metodo classico (Trebbiano di Romagna che chiama Siampàn). Bottiglie accatastate e custodite gelosamente, segnate da numeri e lettere che solo lui sa decifrare ad indicare metodo di lavorazione e sequenza di imbottigliamento disponendo di un solo tino per problemi di spazio. Vini precisi, longevi, lavorati con minuziosità e destinati all'autoconsumo o ad essere omaggiati ad amici. Nessuna etichetta, nessuna commercializzazione. Vini che rappresentano il pardigma perfetto del Sorbara, capaci di allineare in straordinaria armonia e successione frutto-acidità-bevibilità-piacevolezza. Pura rarità, come un 13 al totocalcio. E poi una spuma sottile e vigorosa, un sorso sapido e lungo. Rigore e linearità, come il carattere del Professore, ma anche follia e gioia che sono la migliore sintesi delle bolle di questa terra. Il vino del Prof è un atto di amore, estremamente libero e disinteressato, un divertissement necessario per chi si scopre ad avere una passione e non può non approfondirla condotto da una sana curiosità di sapere sempre di più, semplicemente perchè la sua sete di cultura lo reclama.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.