certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
C'è 1 degustazione della community su questo vino
Vai alle degustazioniUnico blend (orange) in una gamma di vitigni esaltati in purezza è il Trebez, tra i più ricercati nella proposta di Dario Princic. Ottenuto da 40% Sauvignon, 30% Pinot Grigio e 30% Chardonnay provenienti da appezzamenti di più di 60 anni su terreni argillosi-calcarei. Fermentazioni spontanee e separate per ciascun mosto. Macerazione sulle bucce di 8 giorni per il Pinot Grigio e di 22 giorni per Chardonnay e Sauvignon. Affinamento di 2 anni in botti grandi di rovere. Dal colore straordinario, vivo e pieno di energia, al sorso salino e ben bilanciato tra acidità e tannino, i vini di Dario Princic regalano una girandola di sensazioni da ottovolante, tutti indimenticabili e tutti imprescindibili.
Oslavia, appena fuori dalla città di Gorizia. Dalle colline qui su si distingue il fiume Isonzo, la Nuova Gorizia sul versante sloveno e l'Ossario a pochi metri, memoria di una terra che ha conosciuto immani sofferenze. Tra le due Guerre Mondiali questi luoghi di confine sono stati teatri di combattimenti sanguinosi e hanno subito una grande devastazione. Rimangono abbandonate e desolate per un lungo periodo sino alla ricostruzione post bellica degli anni '50. Qui si coltivava storicamente uva bianca, impiantata sotto l'impero asburgico. Con la rimappatura dell'Europa e l'annessione all'Italia in questi luoghi viene progressivamente persa la tradizione dei padri di lavorare i bianchi come vini rossi, con macerazioni sulle bucce. E' un'Italia in espansione attratta dalla modernità e dalla ricostruzione. Ma l'eredità di due Guerre Mondiali e di troppa sofferenza, spinge alla fine degli anni '80 un piccolo gruppo di coltivatori (tra i quali Radikon e Gravner) ad allontanarsi da quell'approccio moderno, tecnologico ed internazionale per recuperare un sapere dei nonni e una viticoltura proto-naturale senza ricorso a sostanze chimiche. Dario Prinčič , dopo anni di conferimento ai grandi imbottigliatori, decide di lavorare le proprie uve e sceglie la strada delle macerazioni che storicamente venivano fatte per estrarre tannino dal'uva, un antiossidante e conservante naturale del vino. Dal 1988 coltiva 7 ettari di vigne ad alta densità (8000 ceppi/ha) su suoli composti dalla tipica ponca (calcio friabile / marna calcarea) e da argilla, con esposizione a sud-est ed importanti inclinazioni, lavorando tutto a mano e senza ricorso a concimi chimici o elementi esogeni in cantina. Solo 25 mila bottiglie suddivise tra i varietali che hanno storicamente raccontato questa terra: Ribolla Gialla, Pinot Grigio, Friulano, Cabernet Sauvignon e Merlot. In cantina fermentazioni spontanee con macerazioni variabili ( dagli 8 ai 45 giorni ) in tini di rovere aperti, senza controllo di temperatura nè aggiunta di solforosa e con follature quotidiane manuali. Affinamento in grandi botti esauste e illimpidimento spontaneo in vasche di acciaio prima dell'imbottigliamento. I vini di Dario Prinčič sono considerati oggi una delle espressioni più autentica di questo territorio e dei vini orange, con profili aromatici estremamente complessi e un' identità unica.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 4 |
Minerale | 4 |
Speziato | 4 |
Animale | 2 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 4 |
Minerale | 4 |
Speziato | 4 |
Animale | 2 |
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.