certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Dalla selezione dei migliori grappoli di Verdicchio ( al massimo 1 -2 per pianta) provenienti dal vigneto Le Oche in Montecarotto, esposto a sud-ovest su terreni sabbiosi-argillosi a 380 m slm. Pressatura estremamente delicata ( 0,2 atmosfere ), lunga sosta sulle fecce ( 36 mesi ) e affinamento in cemento ( 24 mesi ) ed acciaio ( 12 mesi ). Un bianco straordinario e complesso, assoluto riferimento per il Verdicchio dalle grandi potenzialità evolutive.
Fattoria San Lorenzo è la terza generazione di vignaioli che, a Montecarotto in provincia di Ancona, ha attraversato mode e tempo rimanendo fedele ad un 'idea autentica del Verdicchio dei Castelli di Jesi, tale da esserne diventata attualmente una tra le migliori interpreti. Alla guida oggi c'è Natalino Crognaletti, che nel 1995 eredita dal padre Gino l'azienda fondata dal nonno Enrico. Fu quest'ultimo a decidere negli anni '80 di imbottigliare le proprie uve per destinarle al mercato. Un rapporto padre-figlio che si è dispiegato negli anni garantendo continuità ai valori originari e una gestione sempre famigliare della cantina : prima il nonno Enrico, abile vinificatore e bottaio, poi il padre Gino esperto di potature e attento selezionatore dei migliori cloni di Verdicchio delle Marche, ora Natalino che ha preservato questa preziosa eredità portando da subito la viticoltura della Fattoria verso la certificazione biologica e biodinamica. Una scelta importante e in antitesi con i tempi, se pensiamo alla deriva tecnologico-industriale dell'industria vitivinicola della fine degli anni '80-'90. Il rispetto della terra, della natura e dei suoi cicli, dei principi che la regolano, della simbiosi con gli animali e con altre forme vegetali. Valori che Natalino ha messo in cima alla propria scala, portandolo ad una gestione meticolosa e a mano di ogni appezzamento, in modo da esaltare l'identità che solamente un suolo in equilibrio e piante sane possono conferire all'uva. Oggi l'azienda si estende su colline di oltre 300m slm intorno a Montecarotto, Corinaldo e Ostra Vetere con impianti di 30-40 anni di età media. L'azienda produce circa 70mila bottiglie da 30 ha, divise su 12 referenze diverse. Fermentazioni con lieviti indigeni, lunghe soste sulle fecce, affinamenti in contenitori neutri e poca solforosa. Così i bianchi sono universalmente riconosciuti come vini di straordinaria espressività ed eleganza ed i rossi ( Lacrima e Montepulciano ) considerati sapiente equilibrio tra struttura, freschezza e bevibilità. Una realtà imprescindibile per chi ama il Verdicchio e le Marche.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.