Utilizzando il sito web, si accetta la nostra politica sui cookie. Vedi la pagina della Privacy Policy - Chiudi
certificato
bio
certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 2 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioni2000 bottiglie prodotte da Riesling Renano impiantato nel 1999 da selezione massale e allevato a guyot su suoli leggeri di matrice calcarea e ricchi di scheletro da una vigna poco produttiva e molto vigorosa nella Val del Sarca. 7.500 piante/ha con rese di soli 800 g/ceppo connotate da grande freschezza dovuta alla ventilazione e altitudine del territorio. La vendemmia viene svolta manualmente lasciando l'uva una notte al fresco naturale per essere poi pigiata il giorno successivo. Fermentazione per 10 giorni senza macerazione e sosta in acciaio sulle fecce fini per almeno 24 mesi. 12 ulteriori mesi di bottiglia prima della commercializzazione. Vino da attendere, che negli anni sa donare mineralità, le classiche note di idrocarburi e profondità, senza perdere l'acidità ricercata in raccolta.
L.2014
"Attraverso la biodinamica mi sento architetto del paesaggio, lasciando che le vigne si trasformino. Sono più viticoltore che vignaiolo". Giuliano Micheletti arriva da una famiglia di architetti ma trova la sua identità nel lavoro e rapporto quotidiano in vigna con le piante.
Siamo a Trento e la realtà che ci circonda è quella di tanti piccoli conferitori (da poco più di 2 ettari di vigna) alle grandi cantine sociali. La prima vendemmia risale al 1997, e questo è anche il momento in cui si certifica biologico. Capisce presto che il conferimento non valorizza nè il lavoro nè le uve (rese di 40 q.li per ettaro), così decide di andare avanti da solo. La prima vinificazione con il suo nome ed in biodinamica è nel 2006 grazie all'aiuto enologico di Michela Baldessari. Produce vini di montagna che ama definire "alpini", verticali, essenziali e sinceri, senza compromessi. Lavora in biodinamica perchè unica via per raccogliere un'uva in grado di raccontare l'annata, il suolo, l'impegno e la sua sensibilità. 3 ettari di vigneto che si estendono tra Trento e sopra la Valle dei Laghi (in località Drena) a 500 m di altitudine. Qui la ventilazione che soffia dal Lago di Garda allunga l'autunno e accorcia la primavera, facendo ricercare la maturazione fenolica.
2 soli vini prodotti da una terra che molti definiscono povera ma dalla quale Giuliano vuol dimostrare si possono ottenere vini longevi ed eleganti. Un Riesling Renano ed un Merlot di nome LIMEN, dal latino "limite, confine" a memoria di un ruolo ed una responsabilità che le vigne e Giuliano sentono nel contrapporsi ad un consumo sempre maggiore del territorio e alla perdita della cultura contadina. Come la sua splendida dimora rurale sulle colline dietro a Trento che si erge a presidio di una terra e si contrappone al cemento e alla città che inesorabilmente avanza.
Ente certificatore : CCPB
Certificazione: IT BIO 009 5964
Giuliano Micheletti è socio di Vinnatur.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Grande struttura, colore forte e note acidule pronunciate. Vino personale, particolare: non per tutti e non su tutto.
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 5 |
Minerale | 2 |
Speziato | 4 |
Animale | 2 |
Vegetale | 5 |
---|---|
Floreale | 4 |
Speziato | 4 |
Fruttato | 3 |
Minerale | 2 |
Animale | 2 |
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 2 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 2 |
Speziato | 1 |
Animale | 1 |
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 2 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 2 |
Speziato | 1 |
Animale | 1 |