Utilizzando il sito web, si accetta la nostra politica sui cookie. Vedi la pagina della Privacy Policy - Chiudi
certificato
bio
certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 5 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioniTres Bien, rifermentato in bottiglia da base Trebbiano ( e 10% di Malvasia di Candia) che richiama in modo ironico un termine confortante francese volendo giocare col sorriso. Macerazione sulle bucce per tre giorni, fermentazione spontanea in acciaio e rifermentazione in bottiglia a primavera con mosto d'uva. Vino quotidiano, solare, leggemente aromatico, facile e biricchino.
L.11/20
A pochi chilometri a sud di Parma, a Pastorello di Langhirano, sulle colline che si affacciano sulla valle del torrente Parma, Marco e Aurelio Rizzardi coltivano 5 ettari a 500 slm impiantati a uve del territorio.
La famiglia di Marco è originaria di Colorno. Il padre Aurelio già possedeva una vigna di famiglia sita più in basso verso il fiume Po. Come nella tradizione, era una vigna destinata alla produzione di uva e qualche bottiglia per consumo proprio. L'amore per la terra c'è sempre stato da parte di entrambi. Nel 1992 il padre decide di recuperare il vecchio rudere ed un vecchio vigneto incastonato nel bosco, tra alberi e prati. Piantano successivamente Lambrusco Maestri, Pinot Nero, Barbera, Croatina, Sauvignon e Malvasia di Candia. Nel 2003 ottengono la certificazione biologica. E' un attestato per una terra ricca e rigenerata dal lungo abbandono, caratterizzata da un clima fresco e ventilato dettato dall'altitudine e dalla prossimità del torrente, con un suolo calcareo per vini di buona acidità e vivaci. Quasi l'intera produzione è un inno alla rifermentazione in bottiglia. Tipologia dettata più da una tradizione del territorio che da una vera e propria scelta, questi vini hanno sempre accompagnato una cucina grassa con largo ricorso al maiale in tutte le sue declinazioni. Imbottigliati a primavera con un leggero residuo zuccherino senza essere filtrati, riprendono e terminano la fermentazione in bottiglia con i primi caldi che riattivano l'attività metabolica dei lieviti. Forse l'unica via per chiudere in bottiglia in maniera totale una terra, un territorio, la sua uva e la stagione che li ha accompagnati.
Ente certificatore : AGRICOLTURA ITALIA
Certificazione: IT BIO 004 20018
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 2 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 4 |
Speziato | 4 |
Animale | 2 |
Minerale | 4 |
---|---|
Speziato | 4 |
Vegetale | 3 |
Fruttato | 2 |
Floreale | 2 |
Animale | 2 |
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 0 |
Vegetale | 4 |
Minerale | 4 |
Speziato | 3 |
Animale | 2 |
Vegetale | 4 |
---|---|
Minerale | 4 |
Speziato | 3 |
Fruttato | 2 |
Animale | 2 |
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 4 |
Minerale | 4 |
Speziato | 4 |
Animale | 0 |
Floreale | 4 |
---|---|
Vegetale | 4 |
Minerale | 4 |
Speziato | 4 |
Fruttato | 3 |
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 3 |
Speziato | 3 |
Animale | 2 |
Floreale | 4 |
---|---|
Fruttato | 3 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 3 |
Speziato | 3 |
Animale | 2 |
Fruttato | 5 |
---|---|
Floreale | 5 |
Vegetale | 5 |
Minerale | 1 |
Speziato | 1 |
Animale | 0 |
Fruttato | 5 |
---|---|
Floreale | 5 |
Vegetale | 5 |
Minerale | 1 |
Speziato | 1 |