certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 2 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioniLa versione pet nat (petillant naturel) del Bianco del Ceppaiolo. Annata 2015 e stesse uve (Trubiano, Uva Pecora, Verdello, Grechetto, Malvasia Rosa) con macerazione di 3 giorni in contenitore di vetroresina. Rifermentazione in bottiglia con mosto dello stesso vino aggiunto all'imbottigliamento. Con i primi caldi primaverili si innesca la finale trasformazione in anidride carbonica. Imbottigliato a mano senza aggiunta di solfiti. Un vino dalla bolla sottile e di velluto, che riempie il palato e lo attraversa con grande spontaneità.
Lotto LV/15
Siamo alle pendici di Assisi, a Bastia Umbria. Il Piccolo Podere del Ceppaiolo è un progetto di Danilo Marcucci e di Riccardo Pennaforti per tutelare la memoria vitivinicola di una terra, attraverso la salvaguardia di uno dei vigneti più vecchi dell'Umbria, il Ceppaiolo. Composto da soli 4 filari di Malvasia Bianca Lunga, Trebbiano, Grechetto, Uva Pecora, San Colombano e Verdello, il vigneto si estende per 0,6 ha ed il sistema di allevamento è a Palmetta su due livelli con un doppio guyot come era in uso più di un secolo fa. A questa parcella è stata aggiunta recentemente anche una vigna di rosso, meno di 1 ettaro, da cui si produce Canaiolo, Sangiovese, Vernaccia e Sagrantino. Il terreno è concimato con letame di mucca e preservato con minime dosi di rame e zolfo di miniera. Gran parte delle piante sono di oltre 50 anni e una parte eccede i 70 anni. Il suolo è lavorato a mano e le piante più recenti provengono da innesto. Terra ricca di calcare con clima secco e ventilato. La vendemmia è solo manuale in piccole ceste con una rigorosa selezione dei grappoli in pianta. In fase di vinificazione non viene utilizzata nessuna tecnologia, solo una pressa verticale. Le fermentazioni sono spontanee con lieviti indigeni, senza controllo della temperatura, senza filtrazione nè aggiunta di solfiti in alcuna fase. Il Piccolo Podere del Ceppaiolo è il "giardino segreto" dove sperimentare la viticultura naturale più "estrema" ovvero senza alcun intervento nè compromesso. Di fatto un semplice podere, ospita un vecchia edificio rurale in rovina, qualche attrezzo agricolo abbandonato nel tempo. Quel tempo interrotto è stato ripreso, ma senza mutarne il senso. Sono stati recuperati i varietali, le pratiche e la storia del territorio.
Il Piccolo Podere del Ceppaiolo è socio di VinNatur.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 4 |
Speziato | 2 |
Animale | 0 |
Minerale | 4 |
---|---|
Fruttato | 3 |
Floreale | 3 |
Vegetale | 3 |
Speziato | 2 |
Buona persistenza, fresco e piacevole con unac nota amara nel finale.
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 1 |
Vegetale | 0 |
Minerale | 2 |
Speziato | 1 |
Animale | 0 |
Fruttato | 2 |
---|---|
Minerale | 2 |
Floreale | 1 |
Speziato | 1 |
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.