Utilizzando il sito web, si accetta la nostra politica sui cookie. Vedi la pagina della Privacy Policy - Chiudi
certificato
bio
certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 3 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioniUn bel blend di 85% Sangiovese da impianti di 8-10 anni e di 15% di Barbera da vigne di 50 anni.
Diraspato a mano e pigiato con i piedi, fermenta in botti ovali di cemento da 20 ettolitri senza controllo delle temperature. Macerazione sulle bucce di 13-15 giorni.
Fattoria Mani di Luna nasce grazie a 3 amici (Rocco Trauzzola, Simone Lazzarin e Alessandro De Filippis) che iniziano nel 2012 a condurre in gestione un vecchio podere e fattoria appartenuta in passato ai Lungarotti, con l'intento di riportarlo allo splendore del passato con una grande dose di amore verso l’agricoltura e la natura.
La Fattoria è situata a Torgiano ad un altitudine di 200-350 m sul livello del mare, territorio storicamente prediletto fin agli Etruschi per la viticoltura e la frutticoltura in generale. I terreni sono sabbiosi con sottosuolo di arenarie e marne calcaree ricche di minerali e sedimenti lasciati dall’antico lago Tiberinum. La dimensione dell'azienda è di circa 7,5 ha di vigneti situati in diverse posizioni ed altitudini, estremamente frammentati (superficie max in unico corpo di 1,7 ha) e di difficile gestione. I vigneti a bacca bianca vengono da vecchi vigneti di Grechetto, Trebbiano Toscano e Malvasie varie. I vigneti a bacca nera sono stati impiantati nel 2005 e nel 2008 con Sangiovese e una piccola parte di Sagrantino e Barbera.
La conduzione di tutta l’azienda è in biologico, dal 2012 sono certificati da Suolo e Salute e si pratica agricoltura biodinamica tramite tisane, cornoletame e compost biodinamico. Ricorrono anche a sovesci di leguminose e graminacee a file alternate in tutti i vigneti senza interrare le piante ma sfalciandole e lasciandole sopra il terreno in modo da far agire naturalmente la fauna terricola. Tutte le lavorazioni del terreno, le semine, i trapianti e i travasi sono eseguiti seguendo il calendario di Maria Thun e/o Pierre Mason.
I metodi di vinificazione artigianale impongono uno stretto contatto fisico con la materia prima, l’uva: attraverso le mani e rispettando i cicli lunari si asseconda la trasformazione dell’uva in vino. La vendemmia avviene rigorosamente a mano in cassette da 18 Kg effettuando un’accurata cernita in vigna. I vini sono prodotti con metodi artigianali (diraspatura manuale e pigiatura con i piedi). Le fermentazioni vengono condotte senza aggiunta di lieviti selezionati e senza controllo delle temperature. Sono aggiunte solo piccole dosi di solfiti, nessun altro prodotto chimico enologico viene utilizzato onde permettere la naturale espressione del terroir.
Fattoria Mani di Luna è socio di VinNatur.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Un buon Sangiovese. Onesto.
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 3 |
Speziato | 2 |
Animale | 1 |
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 3 |
Minerale | 3 |
Vegetale | 2 |
Speziato | 2 |
Animale | 1 |
Un buon Sangiovese ma come tanti altri......da provare ma non memorabile
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 4 |
Speziato | 1 |
Animale | 1 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Minerale | 4 |
Floreale | 3 |
Vegetale | 3 |
Speziato | 1 |
Animale | 1 |
Naso molto chiuso, qualche sentore floreale e speziato, sorso penalizzato da una acidità alta e sopratutto dal leggero sentore del tappo.
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 1 |
Vegetale | 0 |
Minerale | 0 |
Speziato | 1 |
Animale | 0 |
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 1 |
Speziato | 1 |