certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 2 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioniIl Neromaestri di Quarticello è un' espressione di Lambrusco autentico e verace. Ottenuto da 70% Lambrusco Maestri e 30% Lambrusco Grasparossa, macerati 6-8 giorni sulle bucce ed imbottigliati in primavera con mosto delle stesse uve per la seconda fermentazione (o presa di spuma) in bottiglia al naturale e secondo la tradizione del territorio. Lontano da certi Lambruschi piacioni e larghi, Neromaestri è asciutto, sanguigno e diretto, ideale accompagnamento per la cucina grassa e saporita emiliana.
L.2222
Montecchio Emilia, loc. Quarticello, provincia di Reggio Emilia. Siamo in Val d’Enza, ai piedi dell’appennino Tosco-Emiliano sul letto del torrente Enza in una piana caratterizzata da suoli franco sabbiosi di origine alluvionale di medio impasto. E' Roberto nel 2001, allora studente di Biologia a Parma, a proporre l'acquisto alla propria famiglia di 5 ettari in località Quarticello. I primi anni, durante gli studi, si occupa della parte agronomica non avendo competenze enologiche, e la produzione viene conferita ad una cantina sociale. Il desiderio però di sperimentare un personale percorso anche nella trasformazione, lo induce a trasferirsi a Bologna per conseguire la laurea in Viticoltura ed Enologia. Sino al 2005 inanella esperienze presso cantine locali per apprendere i segreti dei varietali della tradizione. Nel 2006 inizia a vinificare le proprie uve, vitigni che hanno radici secolari nella storia di questo territorio: l'uva a bacca rossa principe di questi luoghi, ovvero il Lambrusco, (nelle sue varietà Maestri, Salamino, Grasparossa), poi il Malbo Gentile e le due varietà bianche Malvasia di Candia aromatica e Spergola. E poi scelte precise come nessun varietale internazionale o alloctono, gestione della vigna secondo i principi della natura, fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, nessun ricorso ad elementi esogeni e pratiche invasive in cantina. I vini della tradizione devono essere espressivi, la strada all'identità può passare solo attraverso una viticoltura sana e una trasformazione rispettosa delle caratteristiche delle uve. Ecco perchè in meno di 20 anni Roberto Maestri è riuscito a realizzare vini che restituiscono fortemente il senso di una terra e di una tradizione, senza addizioni, senza correzioni. La scelta delle fermentazioni naturali in bottiglia (invece di ricorrere alla più facili e tecnologiche fermentazioni in autoclave) è il corollario per un'uva perfetta, microbiologicamente vitale, che solo in bottiglia (lontano da qualsiasi manipolazione) può esaltare tutti i tratti di una stagione, le proprie caratteristiche e la magia della presa di spuma al naturale, mostrandovi con semplicità il trionfo della natura sulla tecnica dell'uomo.
Quarticello è socio di VinNatur.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 1 |
Minerale | 2 |
Speziato | 3 |
Animale | 0 |
Floreale | 3 |
---|---|
Speziato | 3 |
Fruttato | 2 |
Minerale | 2 |
Vegetale | 1 |
Io non percepisco particolari profumi o sapori intensi ma il sorso e molto piacevole e leggero. Perfetto da abbinare allo gnocco fritto + salumi
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 0 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 0 |
Speziato | 0 |
Animale | 0 |
Fruttato | 2 |
---|---|
Vegetale | 2 |
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.