Utilizzando il sito web, si accetta la nostra politica sui cookie. Vedi la pagina della Privacy Policy - Chiudi
certificato
bio
certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 3 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioniLa bottiglia più ambiziosa della gamma di Cristiano Guttarolo è sicuramente questo Primitivo Anfora. Da un cru di 1,5 ha di oltre 30 anni di età, una raccolta destinata ad essere vinificata in anfore di terracotta da 500L prodotte in Umbria. Fermentazione spontanea con macerazione di circa 5-8 mesi sulle bucce a contenitore chiuso con coperchio di argilla sigillato con cera d'api. Leggera torchiatura e successivo passaggio in acciaio per riposo di circa 12 mesi prima dell'imbottigliamento. Nessuna aggiunta di anidride solforosa. Vino non per tutti, dove la ricchezza del frutto si alterna con una buona freschezza.
Murge. Dal latino murex, murice, roccia aguzza.
Siamo nella Murgia barese, nelle immediate vicinanze di Gioia del Colle. Altopiano di 400 m slm, caratterizzato da roccia calcarea, ventilato e fertile, così lontano dal Salento argilloso, caldo e torrido, puntellato di ulivi. Questa è terra di grano. Colline e distese di coltivazioni che spingendosi nell'Alta Murgia eleggono Altamura, poco distante, epicentro del grano duro italiano.
Nel 2003 Cristiano Guttarolo si trasferisce qui da Salerno con idee e progetti nati dalla frequentazione con Antonio De Gruttola di Cantina Giardino. Acquista da suo nonno 2,2 ettari di vecchi vigneti di Primitivo allevati ad alberello e la fattoria di Gioia del Colle. Capisce subito che condizioni pedoclimatiche uniche come altitudine, ventilazione costante, delta termico e terreni calcarei e magri, siano i fattori cruciali per reinventare un Primitivo di grande identità e personalità. Segue da subito in vigna il regime biologico con lavorazioni solo manuali, poco rame e zolfo e nessun ricorso a prodotti di sintesi. Oggi abbraccia pratiche biodinamiche pur senza ricercarne la certificazione. Pensa ad un Primitivo (dal latino primo, precoce in riferimento a germogliamento, fioritura e maturazione) elegante, fresco, lieve e non caldo ed alcolico come quello tipico della Manduria. Ricorre a contenitori per fermentazioni spontanee ed affinamenti che non gravino sul vino, sperimenta negli anni l'acciaio e ultimamente l'anfora. Reimpianta uvaggi autoctoni come Sussumaniello e Albarella. Cristiano Guttarolo è sempre in fermento; curioso sempre alla ricerca di nuovi stimoli, in continua evoluzione. Il risultato oggi è una produzione da poco più di 6 etttari suddivisa principalmente tra Primitivo, Negroamaro e qualche bottiglia di Verdeca, vini vitali e succosi, complessi, freschi e mai ripetitivi, caratterizzati da acidità e mineralità manifestamente riconducibili ai suoli calcarei ed unici di questa zona.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Fruttato | 5 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 5 |
Minerale | 0 |
Speziato | 3 |
Animale | 4 |
Fruttato | 5 |
---|---|
Vegetale | 5 |
Floreale | 4 |
Animale | 4 |
Speziato | 3 |
Fruttato | 2 |
---|---|
Floreale | 2 |
Vegetale | 5 |
Minerale | 5 |
Speziato | 1 |
Animale | 1 |
Vegetale | 5 |
---|---|
Minerale | 5 |
Fruttato | 2 |
Floreale | 2 |
Speziato | 1 |
Animale | 1 |