SCARAMUSC Lambrusco dell'Emilia Frizzante IGP 2022

19,50
Quantità ACQUISTA
Spedizione gratuita oltre i 130 €
Pagamenti sicuri

certificato
biodinamico

altri
naturali

produzione
garagista

C'è 1 degustazione della community su questo vino

Vai alle degustazioni

Lambrusco da uve Sorbara, Grasparossa e Salamino. Macerazione di 5 giorni sulle bucce, presa di spuma in primavera con stesso mosto. Vino autentico, gioioso e spensierato. Qui c'è colore portato dal Grasparossa, freschezza dote del Sorbara e ricchezza del Salamino : tanta spuma, con finale gustoso e tannino saporito. 

Angol d'Amig ( "l'angolo dell'amico" in modenese ) richiama ad un luogo di conforto, intimo e garbato.

E' il sogno di Marco Lanzotti, giovane ragazzo curioso e spontaneo, che dopo una lunga esperienza in una delle realtà della ristorazione modenese più all'avanguardia per la proposta vini ( Osteria Stallo del Pomodoro ), resta affascinato da quel mondo di vignaioli artigiani ( prevalentemente locali ) che "cantano" un territorio straordinario quale quello emiliano. La sua esperienza è fatta di conversazioni con i produttori, di bottiglie stappate, di visite alle loro terre. E se eleggi il Lambrusco a vino della vita, non puoi prescindere dal confronto con i grandi della fermentazione spontanea in bottiglia, soprattutto quel Vittorio Graziano , che ha scritto la storia di questa uva ma anche Luciano Saetti o i più giovani Vanni Nizzoli di Cinque Campi e i fratelli Masini di Cà dei Noci. Per 3 anni, nei giorni liberi dal lavoro, si reca a fare esperienza presso le loro realtà. Così il passo successivo è prendere in affitto 1 ettaro a Castelvetro e vinificarne le uve in un angolo della cantina dell'azienda biologica San Polo. E' il 2013 e la prima produzione è di sole 2000 bottiglie. Nel tempo aggiunge altre vigne prese in affitto da vecchi contadini del luogo : lambrusco Grasparossa, Salamino, Sorbara, Trebbiano di Spagna e di Modena e Pignoletto disseminati su suoli alluvionali, su colline argillose e su terreni sabbiosi intorno a Vaciglio dove ha i locali di lavorazione. Oggi gestisce 6 ettari per 20 mila bottiglie. Il suo sguardo è sempre acceso e curioso, il suo approccio sempre in punta di piedi e discreto. Chiede, si interroga, cerca sempre di perfezionarsi perchè sa che ha ancora tanto da apprendere. Angol d'Amig è un viaggio a ritroso dalla ristorazione alla campagna, dal calice alla storia di questa terra. I suoi vini sono autentici, spontanei e senza sovrascritture... che in fondo è esattemente il modo migliore per raccontare questi luoghi e la loro gente..

 Segui

Punteggio 250

Novello

Data degustazione

Angol d'Amig | Emilia-Romagna

Vino difettoso. La stappatura ha comportato la fuoriuscita di almeno un bicchiere di vino. Puzza di ovetto e residuo zuccherino eccessivo.. Molto male!

Animale 5
Fruttato 1
Vegetale 1
Minerale 1
2.00/10 1