Utilizzando il sito web, si accetta la nostra politica sui cookie. Vedi la pagina della Privacy Policy - Chiudi
certificato
bio
certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Dalla vigna Sòl, impianto di 1,5 ha tra i 400 e i 500 m slm, un vino ottenuto da uva Chiavennasca e Rossola, vendemmiate a metà ottobre a mano e condotte in ceste in cantina attraverso i ripidi muri e terrazzaenti. Diraspatura e pressatura soffice delle uve, fermenta spontaneamente con i propri lieviti in botte di rovere dove svolge malolattica spontanea. Affina 12 mesi in botte di legno e 6 mesi in acciaio.
Teglio, frazione di San Giacomo. Valtellina. Questa terra non ha bisogno di presentazione. L'immagine che evoca è emblema di una viticoltura eroica, dove atti, gesti e tradizioni sono così antichi, radicati e cristallizzati nel tempo da non lasciare spazio a interpretazioni. Fare vino qui è un atto di preservazione della storia e dell'identità di questa gente, ha una forte valenza sociale. La natura e la tradizione trascendono l'uomo, semplice custode e presidio di queste montagne. A San Giacomo, Angelo Sega ed i figli Matteo e Luca, conducono 3 ettari di vigne verticali aggrappate a terrazze tra i 300 e 500 metri di altitudine affacciate sulla Valgella. Si definiscono osservatori della natura, perchè nulla creano limitandosi semplicemente ad accompagnare una stagione e tutte le sue sfumature nelle uve. Lasciano che queste si esprimano ogni anno secondo quanto natura ha deciso, senza imporre alcun stile. Lavorano duramente per raccogliere uve sane, seguono un approccio bio, vinificano con fermentazioni spontanee. Una rarità a queste latitudini. Tre vini per conoscerli, uno conviviale e immediato e due cru più rigorosi ed austeri.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!