Utilizzando il sito web, si accetta la nostra politica sui cookie. Vedi la pagina della Privacy Policy - Chiudi
certificato
bio
certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 2 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioniDa terreni argillosi oltre i 1000 metri sul versante nord dell'Etna ecco il secondo capolavoro di Nunzio Puglisi: Tiurema, 100% pinot nero.
Vinificato con i propri lieviti indigeni, fermentato con lunghe macerazioni di 8-10 giorni in tini a temperatura non controllata e con piccole quantità di uve non pigiadiraspate.
Enò-Trio è l'azienda vitivinicola a conduzione familiare di Nunzio Puglisi, viticoltore etneo con esperienza trentennale.
I vigneti si dislocano su 6 corpi in 3 ettari di terreni di proprietà attraverso 3 diverse contrade tra Randazzo e Bronte, nel territorio del versante Nord-Ovest dell’Etna, un’area del vulcano caratterizzata da ampia escursione termica e da minore umidità rispetto agli altri versanti.
L'altitudine va dai 650 metri ai 1.100 metri slm. Questo versante è un'area incontaminata, ricca di castagni, noci, ginestre e felci selvatiche.
Le varietà coltivate sono Nerello Mascalese, Pinot Nero, Traminer Aromatico e Moscato di Alessandria Petit-grain e Moscato di Noto (la prima a quelle altitudini conferisce freschezza e la seconda struttura e zuccheri).
Il Nerello Mascalese è un vigneto secolare, franco di piede situato in una delle zone più vocate per l’Etna rosso DOC, Randazzo - c.da Calderara; gli altri sono stati impiantati a fine anni ’80 dopo vari studi e ricerche (scelta porta-innesto, selezioni massali) con densità di impianto che arriva fino a 8300 ceppi per ettaro.
Nonostante i terreni si trovino nello stesso versante e siano tutti sub-acidi, ricchi di humus e di minerali, presentano caratteristiche differenti: in contrada Nave sabbioso- sciolto; in contrada Calderara molto strutturato; in contrada Lago argilloso.
La gestione e la coltivazione dei vigneti avviene nel pieno rispetto della natura e della terra, secondo i criteri dell’agricoltura biologica, nutrendo il terreno e non la vite con interventi colturali mirati, effettuando trattamenti al bisogno e di derivazione naturale (rame e zolfo).
I vini sono il frutto del lavoro in vigna, rispecchiano il vitigno, il territorio, il terreno dove vengono prodotte le uve e proprio per questo, a parità di varietà, sono diversi da anno in anno in quanto soggetti a condizioni climatiche sempre differenti.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 0 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 0 |
Speziato | 3 |
Animale | 0 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Speziato | 3 |
Vegetale | 2 |