certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 7 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioniTurrumpiso è la località dove si trova il vigneto di 0,3 ettari impiantato ad Aglianico e allevato a tendone con oltre cinquanta anni di età. Nella annata 2022 gestione della vigna solo con rame e zolfo e fermentazione spontanea con i lieviti presenti sulle bucce con macerazione di 25 giorni a tino aperto. Affinamento di 12 mesi in accciaio e riposo di 4 mesi almeno in bottiglia.
L.10/2023C
Siamo a Torrecuso nel Sannio Beneventano, a 420 m di altitudine nel parco nazionale del Taburno e neppure a 20 km da Castelvenere, luogo di cui ci siamo innamorati grazie ai vini di Raffaello Annichiarico.
Qui Ennio e Mena, provenienti da due famiglie di viticoltori, ma soprattutto amanti di vini naturali, maturano l'idea nel 2011 di produrre un vino loro - senza alcuna preparazione tecnica - iniziando a vinificare poche bottiglie nella cantina del nonno di Mena, vignaiolo con una lunga tradizione di conferimento. Sono in primis vignaioli artigiani, dove in queste parole sta tutta l'imprevedibilità di un'annata, un prodotto mai standardizzato, un'identità che traspare in ciò che fanno, una gestione di ogni fase della procreazione del loro vino. Vini artigiani perchè figli delle loro idee e della loro personalità. Non per niente l'etichetta esalta il cane Brando, libero e senza guinzaglio come vorrebbe essere la loro produzione. Mai prevedibile nè scontata. Coltivano 2 soli ettari con una vigna importante di oltre cinquantanni a Turrumpiso (da cui ottengono il rosso di Aglianico) e diverse micro-parcelle con terreni a base argilla e calcare, capaci di donare sfumature e tonalità differenti da valorizzare nelle vinificazioni. In vigna ricorrono solo a rame e zolfo e spesso preparati biodinamici, in un percorso di accrescimento di esperienza e costante emancipazione. In cantina è il vino a parlare, senza ingerenze e senza manipolazioni. Fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione o chiarifica, nessun utilizzo di anidride solforosa.
Un'altra splendida realtà in una Campania sempre più al naturale e sempre più territoriale.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 4 |
Minerale | 4 |
Speziato | 4 |
Animale | 4 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 4 |
Minerale | 4 |
Speziato | 4 |
Animale | 4 |
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 2 |
Speziato | 3 |
Animale | 4 |
Animale | 4 |
---|---|
Fruttato | 3 |
Floreale | 3 |
Speziato | 3 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 2 |
Fruttato | 5 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 1 |
Speziato | 2 |
Animale | 1 |
Fruttato | 5 |
---|---|
Floreale | 4 |
Vegetale | 3 |
Speziato | 2 |
Minerale | 1 |
Animale | 1 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 0 |
Vegetale | 0 |
Minerale | 0 |
Speziato | 0 |
Animale | 0 |
Fruttato | 4 |
---|
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 1 |
Speziato | 3 |
Animale | 1 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 3 |
Speziato | 3 |
Minerale | 1 |
Animale | 1 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 0 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 2 |
Speziato | 3 |
Animale | 3 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Speziato | 3 |
Animale | 3 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 2 |
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.