SMARAZEN Bianco dell'Emilia IGP Vino Frizzante

Spedizione gratuita oltre i 130 €
Pagamenti sicuri

certificato
biodinamico

altri
naturali

produzione
garagista

Ci sono 28 degustazioni della community su questo vino

Vai alle degustazioni

"Smarazen" completa, dopo "Surliè" e "Sèt e Mèz",  la gamma dei rifermentati di Mirco Mariotti.

Anche per questo vino la scelta è per un nome dialettale locale: richiama infatti il gioco di carte emiliano chiamato "smarazzino" e vuole fare riferimento alla natura gioviale del vino.

"Smarazen" è il classico vino bianco del Bosco Eliceo, un uvaggio di Trebbiano romagnolo al 70% e Malvasia di Candia aromatica al 30%. Normalmente si decide una data vendemmiale per entrambe le varietà (solitamente tra il 5 e il 10 settembre a seconda dell'annata), che vengono raccolte e vinificate contemporaneamente. A differenza dei rifermentati di Fortana, "Smarazen" è normalmente pronto per il consumo dopo 3 mesi dal tiraggio e si consuma rigorosamente "scosso" prima della stappatura.

L'attività della famiglia Mariotti incomincia nel 1976 con il padre Giorgio. Siamo nel Parco del Delta del Po in provincia di Ferrara, in una zona denominata Bosco Eliceo, a meno di 1 km dalla spiaggia. Qui i terreni sono sabbiosi e la possibilità di impiantare a piede franco è una unicità da valorizzare. Sono anni in cui la superficie vitata sfiora gli 8000 ha. Giorgio Mariotti si inventa il lavoro di tecnico enologico e attraverso l'attività di analisi e consulenza prende coscienza nel tempo della tipicità dei vini prodotti nelle sabbie divenendo il principale promotore della denominazione: è lui ad avviare le pratiche al Ministero per l'assegnazione della Doc. Sono anni di studio e dedizione: la denominazione di origine controllata arriva nel 1989. Giusto il tempo di assaporare i frutti dei grandi sforzi di zonazione, di studio e recupero delle varietà locali e la comunità europea eroga con l'inizio degli anni '90 i primi contributi per gli estirpi. La scarsa specializzazione e competenza nell'allevamento della vigna unita al ricambio generazionale portano una contrazione nel decennio della superficie vitata da 8000 ha a 400 ha. Con la fine degli anni '90 Giorgio Mariotti individua e seleziona 2-3 poderi nell'area di Comacchio appartenenti alla doc storica e riesce a farseli concedere in affitto. La sua parabola di pioniere lo porta da consulente a produttore. Il figlio Mirco termina gli studi nel 1999. Nel 2000 entra in azienda e la loro cantina assume anche una forte valenza sociale. Poche piccole aziende vengono convinte a ripiantare qualche ettaro e con uno sforzo di progettualità timidamente si affacciano sul territorio. Manca tuttavia molta competenza agronomica (a fronte di una storica competenza nell'agrofrutta - l'area è una delle più importanti per la coltivazione di frutta per conserve) e mancano strutture di trasformazione dell'uva. Oggi Mirco Mariotti lavora 9,5 ha di cui 7 ha nella fascia costiera di Bosco Eliceo impiantati a Fortana. Senza l'esigenza di aumentare la produzione, ritira e lavora anche le uve di piccoli appezzamenti storici in zone vocate con l'idea di sostenere chi come lui prova a scommettere sulle potenzialità di un territorio. E' un tentativo di fare sistema e di recuperare un sapere per la natura e la biodiversità sacrificate nel tempo alla meccanizzazione agraria e alla globalizzazioe dei mercati. Come suo padre, così Mirco sente l'onere di tentare di riassegnare dignità a queste terre con la speranza di tracciarne un nuovo percorso enologico.

 

Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!

 Segui

Punteggio 3850

Bevitore seriale

Data degustazione

Fruttato 4
Vegetale 4
Animale 2
 Segui

Punteggio 3850

Bevitore seriale

Data degustazione

Minerale 3
Fruttato 2
Floreale 2
Vegetale 1
 Segui

Punteggio 11525

Bevitore seriale

Data degustazione

Fruttato 4
Minerale 4
Floreale 2
Vegetale 2
 Segui

Punteggio 7800

Enofilo

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Trebbiano e Malvasia Candia, buon prodotto di facile beva, meglio se fresco

Fruttato 4
Vegetale 4
Minerale 4
 Segui

Punteggio 5050

Bevitore seriale

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Uve di Trebbiano e Malvasia per questa bollicina piacevole e della bevuta molto facile. Piacevole e fresco al palato. Ottimo rapporto qualità-prezzo e grandi margini di crescita.

Vegetale 4
Minerale 4
Fruttato 2
Floreale 2
Speziato 2
 Segui

Punteggio 2300

Bevitore occasionale

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Vino molto piacevole.......la bottiglia finisce in un attimo.......

Floreale 4
Minerale 3
Speziato 3
 Segui

Punteggio 950

Novello

Data degustazione

Minerale 4
Floreale 3
Vegetale 3
Speziato 1
 Segui

Punteggio 1675

Novello

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

All’inizio un po’ chiuso, poi si estende bene in una piacevole beva.

Vegetale 4
Fruttato 3
Minerale 2
 Segui

Punteggio 3625

Bevitore seriale

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Non fosse che fa 12 gradi, la consiglierei al posto della Radler, Vino estivo, da sdraio nel giardino di casa, da rifugio di montagna dopo una camminata sotto il sole. Il legno verde riporta alla fatica nel bosco.

Vegetale 5
Fruttato 4
Floreale 4
Minerale 2
 Segui

Punteggio 3125

Bevitore occasionale

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Naso fruttato intenso di pera matura e fiori gialli. In bocca morbida acidità equilibrata da una piacevole sapidità. Voto 9 per gli amanti dei sour lie

Fruttato 4
Floreale 3
Minerale 3
Vegetale 2
 Segui

Punteggio 2625

Bevitore occasionale

Data degustazione

Floreale 4
Vegetale 4
Minerale 4
Fruttato 3
 Segui

Punteggio 1500

Bevitore occasionale

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Piacevole, allegro e super beverino.

Fruttato 5
Floreale 4
Minerale 4
Vegetale 1
Speziato 1
 Segui

Punteggio 1450

Bevitore occasionale

Data degustazione

Fruttato 4
Animale 4
Minerale 3
 Segui

Punteggio 5425

Enofilo

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Bella bottiglia. Bolla spumosa e goduriosa. va via senza accorgersene.

Fruttato 4
Floreale 4
Minerale 3
Vegetale 2
Speziato 2
 Segui

Punteggio 8225

Enofilo

Data degustazione

Fruttato 4
Floreale 4
Minerale 4
Vegetale 2
 Segui

Punteggio 14700

Enofilo

Data degustazione

Minerale 4
Floreale 3
Fruttato 2
 Segui

Punteggio 10900

Enofilo

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Mi ha sorpreso la sua mineralità e freschezza che lo rendono un vino "dissetante", ideale in compagnia di amici.

Minerale 5
Floreale 2
Vegetale 1
Animale 1
 Segui

Punteggio 2700

Bevitore occasionale

Data degustazione

Floreale 5
Vegetale 5
 Segui

Punteggio 2900

Bevitore occasionale

Data degustazione

Fruttato 4
Floreale 4
Minerale 3
Animale 3
 Segui

Punteggio 10450

Enofilo

Data degustazione

Minerale 5
Fruttato 4
 Segui

Punteggio 2175

Bevitore occasionale

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Vino dal colore giallo paglierino, leggermente torbido e con perlage fino e persistente. Si è rivelato un ottima sorpresa!

Fruttato 4
Floreale 4
Minerale 3
Vegetale 2
Animale 2
Speziato 1
 Segui

Punteggio 825

Novello

Data degustazione

Minerale 5
Vegetale 3
Speziato 3
Animale 3
 Segui

Punteggio 775

Novello

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

...fresco, dissetante ottimo con i salumi o come aperitivo

Minerale 4
 Segui

Punteggio 875

Novello

Data degustazione

Minerale 4
Animale 4
Vegetale 1
 Segui

Punteggio 825

Novello

Data degustazione

Minerale 4
Animale 4
Vegetale 3
 Segui

Punteggio 825

Novello

Data degustazione

Animale 5
Floreale 4
Vegetale 4
Minerale 4
 Segui

Punteggio 775

Novello

Data degustazione

Minerale 4
Speziato 2
Animale 2
 Segui

Punteggio 825

Novello

Data degustazione

Mirco Mariotti | Emilia-Romagna

Va detto che va giù come l'acqua!

Minerale 4
Vegetale 2
8.00/10 28