SOSPIRI VSQ Vino Spumante di Qualità 2013

  • Cantina Ca del Vent
  • Regione Lombardia - Italia
  • Uvaggi Chardonnay
  • Affinamento Sui Lieviti in bottiglia
  • Gradazione 12 %
  • Formato bottiglia 0,75 L
  • Allergeni Solfiti, eventuali tracce di Lisozima
  • Bottiglie prodotte 1438
  • Note Prodotto in Italia
Spedizione gratuita oltre i 130 €
Pagamenti sicuri

certificato
biodinamico

altri
naturali

produzione
garagista

Ci sono 4 degustazioni della community su questo vino

Vai alle degustazioni

Sospiri 2013, penultima edizione ( l'ultima versione sarà la 2015 ) di un vino che è stato negli anni banco di sperimentazioni su basi e ossidazione. Ottenuto da un'annata eccezionalmente piovosa ( 2013)  caratterizzata da metabolismo lento e stentato delle viti, seppure luglio ed agosto soleggiati avessero fatto sperare in un recupero di vigore delle piante, con acini dall' accumulo modesto di zuccheri e  aromi. 100% mosto fiore di Chardonnay, vinificato 7 mesi in legno in ossidazione. Presa di spuma con zucchero d'uva e affinamento in bottiglia per 106 mesi. Tutta la verticalità di un'annata fredda e piovosa, che lo fa assomigliare ad un vino profondamente francese, unita all'evoluzione-ossidazione che lo proiettano in una complessità stratificata e trridimensionale, dalle molte anime e sfaccettature.

Solo 1438 bottiglie prodotte

Nel Mare Magnum della Franciacorta, una realtà estranea a mode e luoghi comuni. Piccoli artigiani da 6,5 ha e poco più di 20 mila bottiglie, esaltano nel calice differenze e specificità di una collocazione tanto periferica, quanto unica e straordinaria (sul confine orientale della denominazione, ai Campiani di Cellatica, 400 m  s.l.m., nel  parco prottetto delle Colline di Brescia). Terreni franco calcarei argillosi e un fitto sistema di surgive sotterranee hanno restituito 11 differenti cru curati tutti a mano e con pratiche agronomiche personalizzate, per poter accompagnare le caratteristiche distintive di ogni microzona in ciascun singolo acino di uva. 15 vendemmie alle spalle ma una capacità di rinnovarsi e sperimentazione costante (in proprio e all'interno di associazioni all'avanguardia su questi temi come VinNatur) hanno permesso di abbracciare i principi cardine della biodinamica e di interpretarli e rielaborarli  anche attraverso applicazioni di fisica quantistica. Artigiani e sperimentatori. Raccolgono ogni singolo cru separatamente e a bassissime rese ( 7-800g uva/pianta) vinificando d'istinto e non secondo protocolli: i loro vini sono figli di annate, di terra e di sensibilità verso le piante. Nei metodi classici, hanno abbandonato da tempo il ricorso a dosaggi zuccherini e liqueur d'expedition o a zucchero di canna per la presa di spuma (sostituito con mosto d'uva bio). Si assemblano le basi delle cuvée in funzione delle loro caratteristiche, senza ricorsi a correzioni o artifizi per conferire al vino ciò che originariamente non contiene. Con questo approccio hanno definito un nuova categoria nel metodo classico non normata: i Pas Operé che nulla condividono con i Pas Dosé (qui è semplicemente una classificazione di zucchero finale totale ma nulla si dice sul ricorso a liqueur anche non zuccherine). Da gennaio 2017 hanno abbandonato la Franciacorta (Consorzo di Tutela e Denominazione) dopo le ripetute bocciature dei loro vini ritenuti non idonei dalle commissioni perchè "troppo ricchi e complessi". Producono oggi "in libertà", scegliendo di esaltare a loro modo territorio, annata e gesto artistico alternando ad es. interpretazioni con fermentazioni e affinamenti ossidativi (inconcepibili per la cultura italiana e locale) o spumantizzazioni di Cabernet Sauvignon e Merlot (uve non incluse nel disciplinare Franciacorta). La gamma che propongono è VSQ, vino spumante di qualità ( da vigneti di proprietà e all'interno della denominazione e registrati a DOCG che liberamente decidono di non rivendicare ). Da non tralasciare la produzione di vini rossi, con cui l'azienda nasce trovandosi nella denominazione Cellatica DOC (nata prima delle fortune franciacortine) . Anche in questo caso la gamma è volutamente declassata a Vino Rosso ( perchè bocciati anche qui i vini a DOC) e al di là delle formalità di etichetta, presenta  prodotti dalla grande identità e capacità espressiva che non temono lunghi tempi di evoluzione.

Cà del Vént è socio di Vinnatur.

 

Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!

 Segui

Punteggio 200

Novello

Data degustazione

Fruttato 4
Vegetale 4
Floreale 2
Minerale 2
Speziato 2
Animale 1
 Segui

Punteggio 1300

Bevitore occasionale

Data degustazione

Fruttato 4
Vegetale 3
Animale 3
Floreale 2
Minerale 2
 Segui

Punteggio 4800

Bevitore seriale

Data degustazione

Fruttato 4
Minerale 3
Floreale 2
Vegetale 2
 Segui

Punteggio 3175

Bevitore seriale

Data degustazione

Floreale 4
Fruttato 3
8.63/10 4