certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
C'è 1 degustazione della community su questo vino
Vai alle degustazioniL'ultimo nato in casa de I Cacciagalli è questo Piedirosso col fondo, ottenuto da pressata diretta con fermentazione ed affinamento in anfora. In primavera imbottigliamento con lo stesso mosto congelato preservato dalla vendemmia dell'anno precedente. E' un vino gioioso, scaccia pensieri da bere in compagnia di amici ottimo per dissetare con l'arrivo dei primi caldi. Solo 1600 bt. prodotte.
Campania. Area nord-occidentale al confine con il Lazio. Siamo tra Teano e Caianello, in provincia di Caserta, stretti tra l'Appennino ed il mare. Là dove ancora una volta è un vulcano (in questo caso il Roccamanfina) a condizionare in maniera decisiva suoli e coltivazioni, conferendo a questi straordinaria fertilità e grande quantità di sali minerali. Qui Diana Iannacone, studi in agronomia, dal 2006 porta avanti la terra e la masseria che sin dal 1600 appartiene ai suoi antenati, tramandata di generazione in generazione sino al bisnonno e poi al nonno, figura importante che le trasferirà il senso e la magia della terra. Nel suo percorso incontra Mario Basco, che diviene marito e importante compagno di viaggio nel mondo del vino. 35 ettari di terra che si snodano tra noccioleti, castagneti, ulivi e, di questi, 9 ettari impiantati a vigneto e condotti in biodinamica. Solo uve del territorio e della tradizione: Fiano e Falanghina per i bianchi, Aglianico, Pallagrello Nero e Piedirosso per i rossi. Vigneti a 200-300 m slm, con densità poco inferiori alle 5000 piante/ha e con rese tra i 50/60 q.li per ettaro per un totale di 25 mila bottiglie. Dal 2012 la scelta di produrre ricorrendo solo a contenitori in terracotta nella convinzione che possano permettere macerazioni sulle bucce più lunghe ottenendo maggiore eleganza e complessità rispetto a legno ed acciaio. Oggi avviano fermentazioni spontanee e affinamenti dei loro vini in 22 distinte anfore, ripercorrendo anche nella scelta dei vasi l'antica tradizione romana e giocando ad interpretare le uve in tagli e versioni che meglio siano in grado di esprimerne il grande potenziale. Il risultato sono vini di grande armonia ed equilibrio, delicati, vivi. Nessuna eccessiva estrazione, riduzione o ossidazione, molta finezza.
I Cacciagalli è membro di Les Renaissance des Appellation.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Il vino aveva una spiccata acidità ed un sapore ed odore di vino del contadino. Temperatura di servizio consigliata intorno ai 6 C.
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 0 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 4 |
Speziato | 0 |
Animale | 0 |
Minerale | 4 |
---|---|
Fruttato | 3 |
Vegetale | 3 |
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.