Utilizzando il sito web, si accetta la nostra politica sui cookie. Vedi la pagina della Privacy Policy - Chiudi
certificato
bio
certificato
biodinamico
altri
naturali
produzione
garagista
Ci sono 3 degustazioni della community su questo vino
Vai alle degustazioniIl Labaia di Marco Cordani è un bianco con 3 giorni di macerazione da uve 50% Malvasia di Candia Aromatica, 20% Trebbiano Romagnolo, 20% Ortrugo e 10% Moscato. Vinificato con fermentazione spontanea e macerazione in vasca d'acciaio, affina 6 mesi negli stessi contenitori e viene imbottigliata a primavera. Sosta in bottiglia per presa di spuma almeno 3 mesi.
Marco Cordani da Montine di Celleri, frazione di Carpaneto Piacentino. Ad una manciata di minuti e meno di 10 km di distanza da Elisabetta Montesissa, sulle colline ad ovest del corso del torrente Chero, la famiglia di Marco coltiva da ormai 1 secolo 5 soli ettari di vigna. La loro storia comincia dopo la prima guerra mondiale quando il Consorzio, istituito per combattere la fillossera, posizionava in queste zone le piante madri per creare vigneti resistenti. Il bisnonno di Marco si recava a lavorarle in questa zona da Piacenza. Terminata l'emergenza fillossera e sciolto il Consorzio, decidono di acquistare la terra e di sovrainnestare le madri impiantando un vigneto. E' il 1928. L'attività prosegue sino a dopo la Seconda Guerra Mondiale quando il bisnonno morendo divide l'azienda tra i quattro figli. Al nonno di Marco va una delle vecchie vigne. Marco imparerà dal nonno a potare e legare correttamente. Sarà lui negli anni '70 a prendere il testimone dal nonno, ampliando la superficie riacquistando dai cugini parte delle loro terre e costruendo una nuova cantina di vinificazione per gestire una produzione più ampia. Oggi Marco Cordani produce 12000 bottiglie e ha ancora 6 ha a prato. E' l'emblema della tradizione assoluta: solo uve autoctone, sole atti e gesti tramandati nel tempo dalla generazione che lo ha preceduto. Se volete aggiungere un altro tassello alla conoscenza della storia del vino dei Colli Piacentini, Marco è una tappa obbligatoria.
Vuoi rimanere informato su vini e cantine in offerta? Iscriviti a Decanto!
Vendemmia 2018 ordinato e stappato febbraio 2021. Attacco di acetone poi si apre ma olfattivamente reticente in bocca migliora ma sono preponderanti le note ossidative, chiude con una nota ammandorlata. Banale.
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 2 |
Vegetale | 3 |
Minerale | 3 |
Speziato | 2 |
Animale | 3 |
Fruttato | 3 |
---|---|
Vegetale | 3 |
Minerale | 3 |
Animale | 3 |
Floreale | 2 |
Speziato | 2 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 1 |
Speziato | 1 |
Animale | 1 |
Fruttato | 4 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 2 |
Minerale | 1 |
Speziato | 1 |
Animale | 1 |
Un vino non di particolare complessità, semplice, sbilanciato sul naso rispetto al gusto
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 3 |
Vegetale | 0 |
Minerale | 1 |
Speziato | 0 |
Animale | 0 |
Fruttato | 3 |
---|---|
Floreale | 3 |
Minerale | 1 |